Mappa - Lavinio

Lavinio
Lavinio - Lido di Enea, località turistico-residenziale sulla costa laziale, è frazione del comune di Anzio ed è distante circa da Roma.

È nota soprattutto per le sue spiagge, caratterizzate da sabbia chiara e sottile, dove sorgono circa 20 stabilimenti balneari privati, ma anche spiagge libere.

Lavinio si anima soprattutto durante i mesi estivi, quando si popola principalmente di residenti romani che trascorrono qui il periodo di villeggiatura estivo.

L'antica Lavinium non coincide con l'attuale Lavinio. Lavinium, il luogo dove la leggenda vuole che Enea giunse insieme al figlio Ascanio, si trova invece presso la foce del fosso di Pratica di Mare, frazione di Pomezia, circa più a nord lungo la costa.

Lavinio, al tempo aureo dell'Impero romano, era sede di opulente ville patrizie consone al carattere e alla ricchezza di Roma. Nel periodo medioevale, il territorio fu soggetto alla invasione dei pirati saraceni. Priva di strade di comunicazione, tutta questa zona rimase inaccessibile e sconosciuta, fin quando, in applicazione al piano regolatore stradale per la bonifica dell'Agro Romano, venne data esecuzione alla strada litoranea che avrebbe dovuto collegare Anzio ad Ostia. Lo sbarco degli Alleati il 22 gennaio 1944, avvenne sia a Anzio sia nell'attuale località del Lido dei Gigli, facendo praticamente diventare il luogo "territorio di guerra" a tutti gli effetti.

I 1,056 caduti britannici sono sepolti nell'Anzio War Cemetery, da non confondere con il cimitero americano di Nettuno (che ospita le salme dei caduti statunitensi), mentre i caduti italiani della R.S.I. riposano a Nettuno, nel cosiddetto Campo della Memoria (sacrario militare caduti della R.S.I., via dei Frati).

Successivamente, in seguito alla fine della guerra, la località venne bonificata e iniziò la lottizzazione sui terreni di appartenenza della famiglia Borghese. Inizialmente ci fu l'intenzione di costruire un centro agricolo viste le difficoltà nel rimuovere i resti di ordigni bellici ma poi, viste le bellezze paesaggistiche, sopravvenne l'idea di crearvi una zona balneare. La soluzione fu un compromesso e si decise di dividere la zona in due aree: la parte costiera fu edificata secondo gli schemi residenziali per la borghesia romana, pertanto con piccole lottizzazioni mentre la zona più interna divenne un centro agrario. Per favorirne lo sviluppo, fu creata una stazione ferroviaria che collegasse la località alla capitale. Tuttora è possibile distinguere due zone; quella al di sotto della piazza del Consorzio schematizzata in modo lineare e studiata come zona residenziale; l'altra zona, che sale fino alla stazione ed al centro commerciale antistante, è sorta in chiave rurale e quindi in modo più casuale ma pian piano s'è sempre più urbanizzata vista l'espansione della località.

Il progetto del centro e della piazza venne realizzato da Galileo Scavizzi.

Nel corso degli anni '70 e '80 si affermò definitivamente come località turistica.

 
Mappa - Lavinio
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Lavinio
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Lavinio
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Lavinio
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Lavinio
OpenStreetMap
Mappa - Lavinio - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Lavinio - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Lavinio - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Lavinio - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Lavinio - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Lavinio - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Lavinio - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Lavinio - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Lavinio - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Lavinio - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera